COMPAGNIA DELLE FURIE

referente: Fulvio Vanacore
mail: compagniadellefurie@gmail.com
web: lacompagniadellefurie.blogspot.com

Siamo la Compagnia Delle Furie. Nasciamo a Milano nel 2007.

Soci fondatori siamo Giacomo Marettelli Priorelli (attore, scenografo, fonico e light designer) e Fulvio Vanacore (regista, fonico e drammaturgo).
Dalla fondazione ad oggi molti attori, musicisti, tecnici e drammaturghi hanno supportato il nostro percorso con il loro talento.
Ci fa piacere, in questa sede, elencarli tutti, in rigoroso ordine sparso: Davide Palla, Chiara Cimmino, Pietro Traldi, Marta Iagatti, Alessandro Barbieri, Luca Paiano, Mauro Cesaretto, Giulia Viana, Fabio Paroni, Ilaria Tanini, Dario De Falco, Irina Lorandi, Mattia Colombo, Pietro Beltrami, Sandro Fulvio Pivotti, Irene Petra Zani, Irene Timpanaro, Marcello Gori e Loris Fabiani.

Collaboratori attuali, preziosissimi e costanti sono Valeria Costantin (attrice e musa), Matteo Salimbeni (drammaturgo).

- L’iniziale linguaggio cartoonesco, dal debutto con “Arlecchino Educato Dall’Amore” al recente studio su “Tito Andronico”, si stempera nella ricerca di un realismo stilizzato.
Altri lavori delle Furie sono "Too Much Coffee Show", esilarante riflessione sul tabagismo e la paranoia, tratto dai fumetti di Shannon Wheeler, "Dr. Caligari" e "La Sposa Del Diavolo".
 Questi ultimi due titoli segnano un momento di svolta.

Si tratta di due scritture sceniche, due esperimenti di "espressionismo psicologico", nei quali rimane costante la volontà di costruire una narrazione d’immediata comprensibilità scenica, nonostante vengano affrontate situazioni e storie non linearmente logiche.

- Un tema che attraversa tutta la nostra produzione, declinato dal tragico al comico: la capacità umana di cadere nelle più disparate trappole autodistruttive.

- Siamo refrattari ad essere catalogati in un genere. Non è un vezzo, nemmeno una posa. È una necessità. Il più delle volte scomoda.

- Un aspetto costante in tutti i nostri lavori, il grande denominatore comune, è una grande attenzione per la scansione ritmica di uno spettacolo ed un accurato lavoro sull'audio.