Referente: Giuseppe Isgrò
web: www.pzteatro.org
mail: phoebezeit@gmail.com
PhoebeZeitgeistTeatro è un gruppo teatrale con base a Milano che tra i suoi obiettivi principali ha la produzione di spettacoli; non volendosi però chiudere a operare in un ambito di ricerca esclusivamente teatrale, si occupa anche della creazione di eventi performativi (musica, video, performance) ed espositivi (in stretta collaborazione con artisti visivi).
web: www.pzteatro.org
mail: phoebezeit@gmail.com
PhoebeZeitgeistTeatro è un gruppo teatrale con base a Milano che tra i suoi obiettivi principali ha la produzione di spettacoli; non volendosi però chiudere a operare in un ambito di ricerca esclusivamente teatrale, si occupa anche della creazione di eventi performativi (musica, video, performance) ed espositivi (in stretta collaborazione con artisti visivi).
Dopo la messinscena, con un gruppo di attori non professionisti, di Katzelmacher
di Rainer Werner Fassbinder (2004), nasce PhoebeZeitgeistTeatro i cui
soci fondatori sono Giuseppe Isgrò (regista e direttore artistico),
Karin Freschi (attrice), Francesca Frigoli (attrice e artista visiva),
Ondina Granato (Dramaturg e organizzatrice), Giovanni Isgrò (tecnico
audiovisivo e compositore di musica elettronica) e Giuseppe Marzoli
(sound & light designer). Nel 2009 entra nel gruppo, la scenografa e
costumista, Olga Djurdjevic. Verso la fine del 2010 entrano a far parte
del gruppo, come dramaturg e curatori, Francesca Marianna Consonni e
Antonio Caronia, l'attore Andrea Barettoni, la chitarrista Alessandra
Novaga, l'artista visivo Giovanni De Francesco e la video maker
Francesca Cianniello.
La prima produzione di PhoebeZeitgeistTeatro è lo spettacolo Line, il tempo di Agota Kristof, che debutta nel giugno 2008 al Teatro dell’Elfo di Milano - tra gli attori Fabrizio Matteini (Angels in America).
Dall'autunno 2008 PhoebeZeitgeistTeatro avvia un percorso di ricerca
sul teatro di Copi che culmina in una serie di anteprime (tra maggio e
ottobre 2009) dei due spettacoli Le quattro gemelle e Loretta Strong, monologo
interpretato dall'attrice palermitana Margherita Ortolani che debutta
ufficialmente nel luglio 2010 al MAGA, Museo Arte Gallarate. Lo
spettacolo replica allo spazio Tertulliano nel marzo 2012.
Nel dicembre 2010 PhoebeZeitgeistTeatro comincia a presentare in anteprima il suo nuovo lavoro, Note per un collasso mentale - una partitura per voci, corpi, chitarra, live electronics e altro
- liberamente isprato all'opera di J.G.Ballard. Lo spettacolo debutterà
ufficialmente nell'aprile del 2011 alla Fondazione Mudima di Milano
all'interno del festival Ballard Milano 2011 - Icone neuroniche sulle autostrade spinali
curato da Antonio Caronia, Francesca Marianna Consonni e Giuseppe Isgrò
e prodotto da PhoebeZeitgeistTeatro in collaborazione con altre
importanti realtà milanesi e non (Galleria Davide Di Maggio, Fondazione
Mudima, NABA, Moderna Museet di Stoccolma e Forum Austriaco di Cultura).
Lo spettacolo replicherà nel dicembre 2010 allo Spazio Tertulliano di
Milano, con ottimi riscontri di pubblico e di critica.
Nel giugno 2011 PhoebeZeitgeistTeatro realizza
cinque performance di strada in cinque diverse piazze di Milano, per il
nuovo progetto Phoebe Zeitgeist appare a Milano. Video-foto installazione teatrale abitabile, ispirato all'opera di Rainer Werner Fassbinder Blut am Hals der Katze
(Sangue sul collo del gatto). Il percorso avviato con le performance
giunge a un suo primo compimento il 12 giugno 2012 (giorno in cui
ricorrono i trentanni dalla morte di Fassbinder), con l'inaugurazione
dell'installazione alla Fondazione Mudima di Milano, in collaborazione
con il Teatro dell'Elfo.
I cinque film realizzati dalle venti ore di girato
che documentano le performance, vengono esposti all'interno
dell'installazione La quinta del sordo (1972) dell'artista
fluxus tedesco Wolf Vostell; l'installazione è abitata da alcuni
interventi teatrali tratti dall'opera di Rainer Werner Fassbinder (tra
gli attori coinvolti: Ferdinando Bruni, Ida Marinelli, Elena Russo
Arman, Corinna Augustoni, Luca Toraccca, Lorenzo Fontana).
Nel giugno 2012 PhoebeZeitgeistTeatro debutta con il suo nuovo spettacolo La giornata di una sognatrice di Copi al Teatro Out Off di Milano. Lo spettacolo replicherà nel febbraio 2013 al Teatro Elfo Puccini di Milano.