SANPAPIÈ

referente: Fabio Ferretti
mail: fabio@sanpapie.com
web: www.sanpapie.com



“Nell’estremamente piccolo del dettaglio di un’immagine, nell’estremamente grande del mito universalmente riconoscibile, Sanpapié racconta le sue storie. Grandi, a volte. A volte, piccole”

Sanpapié nasce nel 2007 dalla curiosità di un gruppo di persone affascinate dal corpo e dalla possibilità di sperimentare una formula in grado di fondere linguaggi artistici differenti. Su questo progetto s’incontrano Lara Guidetti, coreografa e danzatrice, Sarah Chiarcos, drammaturga, Marcello Gori, musicista, e Fabio Ferretti, organizzatore.

Dopo un primo esperimento su “Pentesilea” di H. Von Kleist, all’interno della Scuola Paolo Grassi, la compagnia si struttura e prosegue la propria ricerca con SEMPREVERDE, spettacolo per tre danzatori presentato alla Paolo Grassi nel marzo 2007.
Nel marzo 2008 debutta BOH, presentato a Modena per la rassegna “T come Teatro” e ospite del festival internazionale “Migration” di Parigi. Lo spettacolo è selezionato per il concorso "Danz’è – Oriente Occidente" a Rovereto, per la "Vetrina della Giovane Danza d’Autore – Ammutinamenti" a Ravenna e per "Loro del Reno – Teatri di Vita", Bologna, e “Festival delle Esperidi”, Colle Brianza. Con BOH, Sanpapié partecipa all’edizione 2009 del Fringe Festival di Edimburgo,
andando in scena quotidianamente dal 5 al 31 agosto.

Da luglio 2008 la compagnia sviluppa un altro filone di ricerca, il progetto START UP, che trova la sua prima forma compiuta in “Modelli tagliati in carne [per l’esecuzione di un soggetto]”. Lo studio, che esplora il tema della tortura nel microcosmo privato e quotidiano, va in scena nel giugno 2009 al PAC di Milano nell’ambito del festival “Incanti e Disincanti” promosso da Outis, Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea. Con Modelli tagliati in carne, la compagnia partecipa all’edizione 2009 del festival “Insoliti – Corti d’Autore” di Torino.

Nell’ottobre 2009 debutta Prima Persona, produzione 2009 di Sanpapié, all’interno della rassegna “Previsioni – Giovani proposte per la Scena Milanese” al Teatro Ringhiera di Milano. Lo spettacolo va in scena allo Spazio Mil di Sesto San Giovanni dal 21 al 24 gennaio 2010 ed è ospite del festival internazionale “Cartografias de la Danza” presso il Teatro de Madrid nel mese di febbraio 2010. E’ in seguito selezionato per la “Red de Teatros Alternativos” spagnola, circuitando tra ottobre e dicembre 2010 in Spagna a Madrid, Valencia, Barcellona e Santander.
Tra marzo e aprile 2010 la compagnia è selezionata per il premio “Prospettive Nuova Danza” promosso dal Teatro Verdi di Padova e Circuito Arteven, e dopo un periodo di residenza produce una performance intitolata Bec, Brevi Esposizioni di cattività, presentata in anteprima al Festival delle Esperidi.
Tra novembre e dicembre 2010 Sanpapié è in tour con BOH in Gran Bretagna, grazie ai buoni risultati del Fringe Festival 2009. BOH va in scena a Manchester, Barnsley, Londra e Shrewsbury.
In coda al tour inglese la compagnia è in residenza presso il Dance Base di Edinburgo, dove sviluppa il progetto di produzione 2011, dal titolo Come una Piuma sul Pelo dell’acqua, in scena allo Spazio Mil di Sesto San Giovanni dal 10 al 21 febbraio 2011.

Nel 2012 Sanpapié produce e presenta in collaborazione con DanceHaus Milano IO SONO FIGLIO, di Lara Guidetti e Marco Di Stefano, spettacolo finanziato dal progetto “Europe Inestable” sostenuto dalla Comunità Europea.

Dal 2009 al 2011 Sanpapié è parte di PUL – Compagnie in Residenza, progetto triennale di residenza multipla presso lo Spazio Mil di Sesto San Giovanni in collaborazione con le compagnie BabyGang e Band à Part, Tieffe Teatro Stabile e Fondazione Cariplo. All’interno di questo progetto Sanpapié sviluppa e presenta le sue produzioni (BOH, Prima Persona, BEC, Come una Piuma sul Pelo dell’Acqua) e un progetto di ospitalità, Tandem, una vetrina aperta ad altre compagnie di danza, teatro-danza e phisycal theatre, che per il 2010 ha visto in scena Fattoria Vittadini, Cleancorner, Lybraty Mestieri, Matteo Graziano e OperadiPolvere e per l’edizione 2011 Compagnia Colaps, Cleancorner, Il Conservatorio real de danza Fortea di Madrid e Fattoria Vittadini.