referente: Chiara Verzola
mail: verzolachiara@gmail.com
web: www.kyonteatro.blogspot.it
La Compagnia nasce a Milano nel 2011 dall’incontro di due attrici/musiciste, Chiara Verzola e Rita Felicetti, e dal loro desiderio di lavorare sulla ricerca di un nuovo linguaggio.
Testi e Armi di partenza sono stati : CRAVE di Sarah Kane, DIARI DI UN MAMMIFERO di Erik Satie e CASI di Daniil Charms .
Da questi tre testi sono nati nel tempo degli studi sotto forma di performance musicali e video istallazioni con la collaborazioni di registi e musicisti esterni tra cui Sandro Mabellini, David Sarnelli e la compagnia Menoventi.
I nostri lavori:
TABARIN CITADIN
(prossimo debutto Festival di Santarcangelo, 21 luglio 2012)
Il progetto , nato dalla collaborazione con Menoventi è una serata ispirata al Cabaret Voltaire, per creare un clima che unisce l’assurdo e il grottesco con il terrore e la decadenza.
L'ambiente è quello della balera con numeri di cattivo gusto, il tabarin appunto.
Vorremmo che il pubblico vivesse uno stato d'animo di incomprensione e di confusione, come se fuori da quella discoteca di liscio ci fosse la fine del mondo e dentro invece lo specchio di questa catastrofe... e di fronte alle catastrofi a volte si ride a crepa-pelle.
IN UN LUOGO CHE ANCORA NON C'È
performance sull'idea di "occupazione"
Bologna, 2012
La performance nasce nel 2012 appositamente per "Over the Rainbow" un luogo occupato, l'ex CAP di via Mattei a Bologna. La necessità di trovare nuovi spazi da vivere , come luoghi d'arte, ha ispirato un'azione performativa che è incentrata sull' occupazione. L'uomo da sempre cerca di occupare un posto nel mondo e farlo suo, ornandolo.
E' questa una volontà di affermare la propria immortalità?.
La performance consiste nella pulizia e nell'arredo di una stanza e un luogo che sono destinati a non essere abitati, ma a rimanere un segno tangibile di come certi edifici abbandonati al decadimento possono essere migliorati e vissuti.
MALCHEVADA
Casi di Daniil Charms ha dato vita ad uno studio prolungato sul linguaggio surreale e sul tema dell’immortalità. Il primo studio di 20 minuti dal titolo COME VOI NESSUNO MAI è stato presentato nell’ottobre 2011 al Premio Nazionale Giovani Realtà del Teatro organizzato dall’Accademia Nico Pepe di Udine ed ha vinto il premio Bianco&Nero per l’originalità. Inoltre è stato selezionato di recente per partecipare a marzo al concorso per la Borsa di studio "Anna Pancirolli", di Milano. Lo studio ultimo prende il nome di MALCHEVADA ed è stato selezionato per una residenza creativa dal Teatro dell’Ortica di Genova e una futura collaborazione a Santarcangelo dei Teatri.
SENZA
concerto per sola voce e found footage sound .
Il monologo, ispirato a Crave di Sarah Kane, ha debuttato nel 2008 al Bassano Opera Festival, nella sezione Vox Hominum, rassegna diretta dalla Compagnia Anagoor. E ha girato tetri e locali. La sua modalità performativa ,rende lo spettacolo molto agile .
COMPOSIZIONE PER UN CANE
Diari di un Mammifero di Erik Satie è diventato uno spettacolo in bianco e nero dal titolo COMPOSIZIONE PER UN CANE. Come protagonista un fisarmonicista che ha trascritto i pezzi meno famosi di Satie rendendoli colonna sonora di un concerto muto dal sapore Dada, tra un musicista e la sua cameriera.