referente: Patrizia Gandini
La compagnia dei Mercanti di Storie è un consorzio informale di artisti e musicisti indipendenti diretta da Massimiliano Loizzi e Patrizia Gandini, che lavora nell'ambito della ricerca teatrale e musicale per la presenza di un Teatro Popolare d'Arte per Tutti: una personale forma di TeatroCanzone in bilico fra satira e poesia, musica e irriverenza.
Nata nel 2004 in occasione dell'allestimento di “Mi sono arreso a un nano”, un monologo musicale
ispirato alla poesia ed alla vita di Piero Ciampi; la Compagnia segue un percorso omogeneo nella
forma del racconto teatrale e nella ricerca degli spazi, e cerca di decentrare il teatro, allestendo
spettacoli anche in luoghi non convenzionali, nella continua ricerca di un linguaggio di
contaminazioni e popolare.
Ed è per i motivi di cui sopra che prendono forma gli spettacoli a seguire:
“Opinioni di un clown–liberamente ispirato” (miglior regia premio Calandra 2006, Festival
ClownDestino milano 2007, Festival Presenze 2008 Teatro Filodrammatici Milano), ispirato al
personaggio protagonista dell'omonimo romanzo di Boll.
Il progetto “Milano, aprile,'quarantacinque – solo me ne vo per la città”, realizzato con il patrocinio dell'ANPI e il sostegno e patrocinio della Provincia di Milano, co-prodotto con il Teatro della Contraddizione di Milano, evocazione dei giorni che seguirono la Liberazione di Milano.
Dal 2008 la compagnia collabora attivamente con la Piccola Orchestra Fonomeccanica con la quale da vita a “Radio ovvero l'Adunata dei Refrattari”, uno spettacolo musicale, uno show radio-teatrale, in scena con cadenza mensile a mezzanotte a Milano al Teatro della Contraddizione e vincitore nel 2009 del concorso nazionale per format radiofonici "Numerozero" promosso dalla REA (Radiotelevisione Europee Associate).
Ha promosso nel 2010 un minifestival a Milano dedicato a Piero Ciampi, “Cerimonia Anarcoolica”, al quale hanno partecipato numerosi artisti fra i quali Paolo Rossi, Vincenzo Costantino Cinaski, Folco Orselli e molti altri.
Nel 2011 e 2012 producono gli spettacoli “Solo con Abatjour ovvero come ho salvato il mondo” e “D'Amore e altre Rivolte scusami cara ma devo salvare il mondo” un dittico di TeatroCanzone con le musiche di Giovanni Melucci, al fianco della compagnia dal 2008.
Da anni collaborano con il Teatro della Contraddizione di Milano.